Le Foibe, non sono solo voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall'erosione di corsi d'acqua, che possono raggiungere anche i 200 metri di profondità, ma rappresentano anche delle inguaribili ferite nella memoria e nella coscienza di molti italiani. In quei luoghi dall'8 settembre del 1943 e fino a tutto il 1946, in Istria prima e poi nel territorio di Trieste e in gran parte della Venezia Giulia, i partigiani delle formazioni titine, usavano le foibe per eliminare, gettandoveli dentro, i "fascisti italiani", militari o civili che fossero. Comunemente, prima di essere gettati nelle fosse, gli uomini e le donne, rastrellati e strappati dalle loro case e condannati senza processo alcuno, erano evirati, stuprati, accecati, torturati. Alcuni furono legati a cadaveri con filo spinato e quindi gettati vivi nei crepacci. Il numero così delle persone sterminate non è mai stato accertato. Nelle foibe furono precipitati civili d'ogni credo e colore politico. La commeroazione dei caduti nelle Foibe, così come lo è quella della Giornata della Memoria, non deve essere solo un momento di pura riflessione o peggio una semplice contrapposizione tra tragedie. Speriamo che momenti come questi siano il punto di partenza di una nuova storia, immune da drammi e violenze contro lo "straniero" o il "diverso".
L’UdU è una confederazione di associazioni studentesche composta da 30 realtà, presenti nei più importanti atenei italiani, fra cui quello di Cosenza. All’Unione degli Universitari aderiscono ogni anno circa 10.000 ragazzi e ragazze attorno ad un modello organizzativo inedito in Italia: il sindacalismo studentesco. L’UdU porta avanti rivendicazioni orientate alla tutela dei diritti degli studenti e alla socializzazione dei loro bisogni materiali, si batte quotidianamente negli atenei per creare un sistema che garantisca il reale diritto allo studio, che dia la possibilità a chi è privo di mezzi di accedere alla formazione universitaria, che migliori le condizioni di chi studia, che assicuri a tutti gli studenti un sistema di rappresentanza in grado di promuovere la democrazia e la partecipazione studentesca in ogni ateneo, che garantisca il libero accesso al sapere. L’UdU COSENZA oltre al mutualismo ed ai servizi è anche svago, concerti, rassegne cinematografiche, campeggi estivi, riviste, internet, cooperazione internazionale. Insomma è il luogo ideale se vuoi essere partecipe fino in fondo del mondo in cui vivi, se vuoi divertirti, se vuoi essere informato, se vuoi sentirti impegnato. In definitiva, l'UdU COSENZA, sarà lo strumento degli studenti in difesa del diritto allo studio e del diritto ad un futuro migliore. Dalla rappresentanza alla vertenza, dalla battaglia locale a quella nazionale, perché l’Unione fa la forza. Anche la tua.
CONTATTI
UDU COSENZA c/0 sede ex informagiovani Ponte Coperto Unical mail: uducosenza@gmail.com tel: 0984/493719
Nessun commento:
Posta un commento