
L’inchiesta tende anche in maniera significativa ad analizzare - partendo dalla routine quotidiana di qualsiasi studente che frequenta il Campus di Arcavacata - quali possano essere le difficoltà o i disservizi che lo studente possa incontrare nello svegliarsi la mattina, recarsi all’Università per seguire le lezioni. Proprio per ricercare in modo approfondito i possibili disagi della popolazione studentesca, si è voluto indagare su le questioni che già per molti, possono essere considerate questioni irrisolte o le “criticità” di ogni giorno, con le quali lo studente è costretto a convivere, in particolare ci riferiamo al Trasporto Pubblico Urbano ed all’organizzazione e la qualità dei Servizi (come il servizio mensa).
Con questa inchiesta,inoltre, l’UdU Cosenza, oltre ad avere una panoramica complessiva su cui avviare una seria e concreta azione di rivendicazione sindacale, tende a sensibilizzare la popolazione studentesca su un’altra questione, di pari importanza, ossia l’approvazione all’interno dell’Ateneo calabrese di uno Statuto dei diritti delle studentesse e degli studenti che vada a tutelare, positivizzando i diritti degli studenti, ogni forma di ingiustizia e/o prevaricazione a discapito degli stessi studenti.
L’inchiesta toccherà, in modi diversi, 750 studenti universitari. L’inchiesta sarà svolta attraverso la somministrazione di un questionario a risposte multiple da compilare in forma anonima, il campione sarà selezionato in modo casuale, in quanto sarà avvicinato nelle occasioni più diverse (a lezione, in segreteria e più in generale all’interno delle strutture dell’università) rappresenta all’incirca, dunque, il 2% del totale della popolazione studentesca: una percentuale che si può ritenere sufficiente per tracciare un identikit di condizioni e problemi degli studenti che frequentano l’Università della Calabria.
Con questa inchiesta,inoltre, l’UdU Cosenza, oltre ad avere una panoramica complessiva su cui avviare una seria e concreta azione di rivendicazione sindacale, tende a sensibilizzare la popolazione studentesca su un’altra questione, di pari importanza, ossia l’approvazione all’interno dell’Ateneo calabrese di uno Statuto dei diritti delle studentesse e degli studenti che vada a tutelare, positivizzando i diritti degli studenti, ogni forma di ingiustizia e/o prevaricazione a discapito degli stessi studenti.
L’inchiesta toccherà, in modi diversi, 750 studenti universitari. L’inchiesta sarà svolta attraverso la somministrazione di un questionario a risposte multiple da compilare in forma anonima, il campione sarà selezionato in modo casuale, in quanto sarà avvicinato nelle occasioni più diverse (a lezione, in segreteria e più in generale all’interno delle strutture dell’università) rappresenta all’incirca, dunque, il 2% del totale della popolazione studentesca: una percentuale che si può ritenere sufficiente per tracciare un identikit di condizioni e problemi degli studenti che frequentano l’Università della Calabria.
Nessun commento:
Posta un commento